varii oli essenziali
Si chiamano oli, ma non devi pensare ad un olio in senso stretto. Puoi pensarli come "essenze" (ma non profumi -anche se lo hanno!!) biologiche delle piante, estratte con metodologie fisiche -niente solventi chimici- che ne lasciano intatta la natura e la pecularità. In questa sezione del sito ne abbiamo messe una gamma che ti permette di personalizzare i tuoi prodotti preferiti.
olio essenziale arancio amaro
Arancio Amaro: albero della famiglia delle Rutacee che, come tutti gli agrumi, costituisce una coltura tipica delle regioni a clima mediterraneo.L’olio essenziale di arancio amaro non va confuso con quello di arancio dolce, che invece si ricava dal Citrus × sinensis.Parte utilizzata: Buccia del Frutto.Funzioni: Astringente, Lenitivo e Schiarente.
olio essenziale arancio dolce
L’olio essenziale di Arancio Dolce è ricavato da Citrus sinensis dulcis, una pianta della famiglia delle Rutaceae.Parte utilizzata: la buccia detta anche scorza.Funzioni: Astringente, Lenitivo e Schiarente.
olio essenziale cannella
Olio Essenziale di Cannella (Cinnamomun zeylanicum)Parte utilizzata: Corteccia.Funzioni: Antisettico, Stimolante e Riattivante.Olio Essenziale Cannella quantità
olio essenziale camomilla
Olio essenziale di camomilla è ricavato dalla Matricaria Recutita, una pianta della famiglia delle Compositeae.Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di stress, insonnia, intestino irritabile e irritazioni cutanee.Olio Essenziale Camomilla quantità
olio essenziale cipresso
Olio Essenziale di Cipresso: è ricavato dalla Cupressus sempervirens, una pianta della famiglia delle Cupressaceae e fa parte della flora mediterranea.È un albero originario del Mediterraneo orientale. La chioma è stretta e colonnare, terminante a punta. Le foglie sono piccole e simili a squame triangolari.Parte utilizzata: Pianta, Aghi.Funzioni: Astringente, Tonico ed Aromatizzante.
olio essenziale eucalipto
Olio essenziale di eucalipto: è un rimedio naturale davvero prezioso, considerato particolarmente efficace per il raffreddore e per i disturbi respiratori che interessano i bronchi.Parte utilizzata: FoglieFunzioni: Antisettico, Balsamico, Deodorante e Rinfrescante.
olio essenziale geranio
Olio Essenziale di Geranio: è un prodotto comunemente utilizzato in aromaterapia, ricavato dai fiori e dalle foglie delle piante della varietà Pelargonium graveolens.Pianta erbacea perenne, sempreverde. Può avere portamento eretto o cadente. Possiede fiori e foglie particolari. Non sopporta le basse temperature.Parte utilizzata: Pianta, fiori, foglie.Funzioni: Purificante, Riattivante, Sgradito agli insetti.
olio essenziale lavanda
Olio Essenziale di Lavanda: è uno degli oli essenziali più usati, perché è tra i più delicati.Ha foglie allungate, vellutate di colore verde-giallastro, fiori irregolari azzurri-violacei, i frutti sono oblunghi bruni e lucidi.Parte Utilizzata: FioriFunzioni: Antisettica, Lenitiva, Purificante e Schiarente.
olio essenziale limone
Olio Essenziale di Limone: il suo punto forte poi è certamente l’odore che mette un grande buonumore e dona vitalità.Parte Utilizzata: BucciaFunzioni: Astringente, Deodorante, Nutriente e Schiarente.
olio essenziale melissa
Olio Essenziale di Melissa: è estratto dalla Melissa officinalis, pianta erbacea eurasiatica dal piacevole aroma dolce. È dalle foglie verdi che è estratto, per distillazione in corrente di vapore, l’olio essenziale.Parte utilizzata: FoglieFunzioni: Lenitiva, Astringente e Rilassante.
olio essenziale menta piperita
Olio Essenziale di Menta Piperita: si ricava dalle sue belle foglie verde brillante e ha numerose proprietà benefiche e un odore fresco e pungente.L’efficacia terapeutica di quest’olio essenziale è dovuta alla presenza di importanti principi attivi come il mentolo.Diffusa in tutte le regioni temperate della Terra, è presente solitamente in zone umide ed è una pianta erbacea perenne.Parte utilizzata: FoglieFunzioni: Balsamica, Defluente, Rinfrescante e Riattivante.
olio essenziale petit grain
Olio Essenziale di Petit grain: appartiene alla famiglia delle Rutacee e più nello specifico alla pianta dell’Arancio amaro.Lo si estrae dai frutti piccoli, dalle foglie e dai rametti asportati con la potatura. Proviene dalla Cina e dall’India orientale.Parte utilizzata: Foglie, Rametti.Funzioni: Idratante, Rinfrescante ed Aromatizzante.
olio essenziale pino silvestre
Olio Essenziale di Pino Silvestre: il pino fa parte della famiglia delle Conifere, è un albero spontaneo tipico della macchia mediterranea, è sempreverde alto fino a 40 metri.Ha una chioma conica e foglie aghiforme con sfumatura leggermente azzurra, le sue pigne dopo avere liberato i semi, assumono consistenza legnosa.L’olio essenziale di Pino Silvestre si ricava utilizzando i rametti aghiformi che tramite distillazione a corrente di vapore, viene ricavato il prezioso olio essenziale dal profumo intenso e balsamico.Parte utilizzata: AghiFunzioni: Antiseborroico, Astringente e Balsamico.
olio essenziale rosmarino
Olio Essenziale di Rosmarino: è ricavato da Rosmarinus Officinalis, una pianta della famiglia delle Labiate un arbusto sempreverde con rami flessibili, i fiori sono di colore azzurro-violetto.Parte utilizzata: Aghi, PiantaFunzioni: Purificante, Riepitelizzante, Stimolante e Riattivante.
olio essenziale salvia
Olio Essenziale di Trementina: è una resina ottenuta dai pini marittimi del Mediterraneo o dell’Asia, e il suo utilizzo è diffuso in tutta europa.Parte utilizzata: Parti resinose.Funzioni: Antiseborroica, Stimolante e Riattivante.
olio essenziale trementina
Viene estratto dal Pino marittimo, un albero che cresce da 15 a 40 metri, con foglie sempreverdi aghiformi.
olio essenziale ylang-ylang
Olio Essenziale di Ylang-ylang: è un erba che proviene dell’estremo oriente, dalle Filippine, da Giava e dal Madagascar.Parte utilizzata: FioriFunzioni: Antisettico, Lenitivo ed Aromatizzante.
olio essenziale tea tree
Olio Essenziale di Tea Tree Oil: l’albero cresce in una limitata area paludosa, del Nuovo Galles del Sud, in Australia e dalle foglie si estrae un’essenza dal fortissimo odore.Parte Utilizzata: Foglie.Funzioni: Antibatterico, Antifungino, Disinfettante ed Antibiotico.
olio essenziale sandalo
L’olio essenziale di sandalo è ricavato da Santalum album, una pianta della famiglia delle Santalaceae. È un arbusto ad albero sempreverde, alto fino a 9 metri.Parte Utilizzata: Corteccia.Funzioni: Idratante, Aromatizzante, Lenitivo e Riepitelizzante.Olio Essenziale Sandalo quantità